Nessuno aveva il coraggio di prenderne una fetta per non rovinare quel capolavoro della pasticceria, per noi moderna, abituati alle classiche pasterelle o torte, si sontuose, ma le classiche meringate, ecc, che fra l'altro faceva mio papà!
Io ero la più golosa e un giorno l'Enrica mi disse: e dai prendila una fetta! così, mi feci coraggio, chiusi gli occhi e lei la tagliò.... era ancora bellissima ma qualche senso di colpa ce l'ho ancora! A quel punto presi il mio cucchiaino, lo affondai in quella delizia straniera e la mangiai : tutto quello che ricordo fu un tale stupore per l'abbinamento di sapori per noi cosi insolito nei dolci, che stentavo a credere che una cosa cosi bella potesse essere anche cosi delicatamente saporita e gradevole! cosi diversa ma cosi unica, i sapori degli ingredienti, si diversi, assieme stavano cosi bene che si fondevano in un tutt'uno! La cheesecake!
Beh, tutti stavano a guardare aspettando, l' Enrica senza fiato, immaginate il tripudio quando cominciai a parlare e far assaggiare con euforia la torta.... ebbe breve vita la magnifica cheesecake dell' Enrica!
INGREDIENTI: ( stampo da 24 cm di diametro)
per la base
- 250 gr biscotti digestive

- 20 gr zucchero di canna
per la crema al formaggio
- 800 gr formaggio spalmabile tipo philadelphia
- 3 uova
- 150 gr zucchero
- 50 gr fecola
- 1/2 bacca vaniglia
- 150 ml panna liquida
per la copertura bianca
- 360 gr panna acida
- 70 gr zucchero a velo
per la copertura alla frutta
- 300 gr frutti di bosco
- 50 gr zucchero
- 2 gr gelatina alimentare
Accendiamo subito il forno a 160° e procediamo con lo sbriciolare i biscotti dentro ad un sacchetto ( anche quelli da freezer) utilizzando o un mattarello, o il batticarne o anche solo le mani; sciogliamo il burro in un pentolino e mettiamolo in una terrina assieme ai biscotti e allo zucchero di canna, mescolando il piu omogeneo possibile il tutto. Prendiamo la nostra tortiera a cerniera e mettiamoci un foglio di carta da forno sulla base e ricopriamola con il composto di biscotti; mettiamo in frigo a raffreddare e rapprendere.
Prepariamo ora la crema al formaggio lavorando le uova con lo zucchero, quando questo sarà sciolto aggiungiamo il formaggio e incorporiamo bene; ora possiamo aggiungere la panna liquida e i semi della bacca di vaniglia ( che ci procureremo incidendo a metà, per lungo, la bacca e poi raschiando l'interno, contenente i suddetti semi) mescolando con cautela, infine setacciamo la fecola e la mescoliamo anch'essa al composto. Vedrete che si sarà formata una morbida crema gustosa che andremo a versare nello stampo a cerniera, se avete dei cerchi di acetato metteteli tutt'intorno al bordo laterale della teglia per far rimanere più liscio il composto quando lo toglierete dalla teglia stessa. Cuocete in forno a 160 ° per 45 minuti circa.
Andiamo ora a preparare la copertura bianca, la più semplice ma non meno gustosa, mescolando in una ciotola la panna acida assieme allo zucchero a velo, diverrà una soffice cremina saporita.
Quando la cheesecake uscirà dal forno versatevi sopra la copertura bianca, livellandola bene se necessario, e infornate nuovamente ma questa volta a 180° per 10 anche 15 minuti, infine sfornate e lasciate raffreddare del tutto il dolce.
Prepariamo per ultima la copertura alla frutta mettendo la gelatina in un bicchiere con acqua fredda ad ammollarsi e in una padella i frutti di bosco con lo zucchero, facciamo cuocere 10 minuti nemmeno, aggiungiamo cosi la gelatina mescolando qualche secondo; lasciamo un po raffreddare la frutta e versiamola sulla torta in maniera uniforme, mettiamo in frigo per almeno due ore e la torta è pronta. Mi raccomando deve essere ben fredda per essere compatta!
Gustatevi questo magnifico dolce che viene da lontano ma piace in tutto il mondo! E come sempre la vostra violetta candita vi augura BUON APPETITO !